Dare forma al talento attraverso l’esperienza: è questa la motivazione che spinge Alcantara a portare il suo know-how nelle scuole di design collaborando con atenei italiani e internazionali. Gli studenti hanno esplorato sia le potenzialità del materiale in chiave progettuale, sia i valori che Alcantara incarna: l’eccellenza del Made in Italy, la bellezza artigianale e l’innovazione tecnologica.
DOVE NASCE IL DESIGN DEL FUTURO: ALCANTARA ENTRA NELLE AULE UNIVERSITARIE
Alcantara rafforza l’impegno verso la formazione dei designer del futuro grazie a collaborazioni strategiche con università italiane e internazionali.

Collaborazione con le Università
Durante l’anno accademico 2024/25 l’Azienda ha infatti avviato un percorso di collaborazione con diverse università, creando progetti formativi che hanno messo al centro la creatività e l’interdisciplinarità. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di confrontarsi con brief reali, sviluppare prototipi e sperimentare nuove applicazioni del materiale in contesti legati al design.


IAAD. – Istituto d’Arte Applicata e Design, Torino
Per i loro progetti di tesi, gli studenti del corso di Product Design hanno intrapreso un viaggio creativo e progettuale con Alcantara, sfruttandone le infinite potenzialità e l’incredibile versatilità per trasformare la propria visione artistica in realtà concreta. Analizzando le qualità estetiche e tecniche del materiale, hanno creato concept capaci di armonizzare funzionalità, artigianalità, innovazione e ricerca estetica, esaltandone ogni potenzialità.
Sono così nati prototipi che spaziano da poltrone avanguardiste a capi di abbigliamento futuristici, fino a soluzioni inedite per l’arredamento, frutto di sperimentazioni su texture, accostamenti materici e nuove modalità di utilizzo. Un percorso che ha consolidato il ruolo di Alcantara come elemento distintivo e creativo nel product design anche per le future generazioni, dimostrando come possa dare forma tangibile a idee e visioni originali.

Davide Negri, coordinatore del corso di Product Design IAAD.:
“La collaborazione con Alcantara si è rivelata estremamente stimolante.
L’obiettivo era quello di esplorare applicazioni capaci di valorizzare il potenziale del materiale, esaltandone le qualità intrinseche oppure immaginandone nuovi ambiti e scenari d’uso.
Gli studenti e le studentesse hanno avuto l’opportunità di conoscere a fondo il materiale, apprezzandone le molteplici possibilità espressive, che sono state il punto di partenza per sviluppare soluzioni progettuali originali.
Il risultato è un insieme di proposte che, in alcuni casi, delineano scenari futuri concretamente realizzabili, in cui Alcantara assume un ruolo da protagonista e diventa elemento distintivo del progetto.
Ringrazio l’azienda per l’approccio aperto e collaborativo, che ha permesso di esplorare territori inusuali, ma al tempo stesso ricchi di stimoli e potenzialità.”
Kingston University College – School of Art, Londra
Alcantara è stata protagonista di un workshop rivolto agli studenti del primo anno del corso di Product and Forniture Design della Kingston School of Art. Il percorso, articolato in diverse fasi, ha combinato ricerca, sperimentazione e creatività.
Dopo un’introduzione alle caratteristiche del materiale, i giovani designer hanno sviluppato concept originali di prodotti e arredi per spazi indoor e outdoor, realizzati interamente in Alcantara.
Il processo creativo si è basato su un dialogo continuo tra il materiale e la loro immaginazione: gli studenti si sono lasciati guidare dall’ispirazione originata dalle qualità uniche di Alcantara dando forma a soluzioni originali e multisensoriali, dove artigianalità e innovazione si incontrano. L’esperienza ha rappresentato non solo un momento di apprendimento pratico e di confronto con il mondo professionale, ma anche un’occasione per esplorare nuove applicazioni di Alcantara attraverso prototipazione e progettazione consapevole.

Elena Del Signore, Lecturer Product & Forniture Design (BA):
“Il progetto universitario realizzato in collaborazione con Alcantara ha rappresentato un’opportunità straordinaria di dialogo tra la creatività accademica e l’innovazione industriale. Gli studenti sono stati profondamente ispirati dall’eccezionale versatilità del materiale, sia nei processi che nelle applicazioni, qualità che hanno favorito un approccio sperimentale e audace nel campo del design del prodotto.
Ciò che ha colpito maggiormente è stata la capacità di Alcantara di combinare una raffinatezza tattile unica con prestazioni tecniche elevate, aprendo nuove possibilità di espressione progettuale.
I nostri studenti e giovani designer della Kingston School of Art immaginano per Alcantara un futuro orientato verso un’innovazione sempre più sostenibile, sensibile all’ambiente e in grado di generare esperienze multisensoriali. Il materiale viene percepito non solo come un rivestimento, ma come un elemento attivo e narrativo, in grado di fondere estetica, tecnologia e responsabilità etica.
Alcantara si configura così come un vero e proprio linguaggio creativo, capace di adattarsi a una molteplicità di contesti: dal design sensoriale alle superfici intelligenti, dall’integrazione tra moda, interior design e mobilità fino alla personalizzazione su scala globale. Gli studenti ne immaginano un uso sempre più ibrido, in equilibrio tra dimensione fisica e digitale, ponendolo al centro di un futuro del design dinamico, fluido e consapevole.”
POLI.design, Politecnico di Milano, Milano
La superficie non è solo materia, ma un mezzo capace di trasmettere emozioni e valori. Partendo da questa idea, gli studenti del Master in Sensorial Surface Design di POLI.design – centro per la formazione post-laurea del Politecnico di Milano – hanno partecipato a un project-work intensivo di una settimana in collaborazione con Alcantara.
Divisi in team, gli studenti hanno sviluppato concept legati al tema “New luxury scenarios”, progettando soluzioni in cui il materiale diventa strumento di comunicazione sensoriale e creativa. Attraverso una ricerca cromatica e materica, i giovani designer hanno interpretato Alcantara attraverso proposte innovative, capaci di evocare sensazioni, raccontare storie e creare esperienze uniche, sfruttando il potenziale del materiale come veicolo di emozioni e valori nel design contemporaneo.
Cristina Boeri, Co-direttrice Master in Sensorial Surface Design. Color, Material and Finish design for interiors and furniture:
“La collaborazione con Alcantara ci permette di mettere in evidenza tutte le potenzialità di un processo di progettazione che vede nelle qualità estetiche, sensoriali e funzionali del materiale l’opportunità per riflettere su nuovi bisogni e comportamenti e quindi per esplorare nuovi usi e applicazioni”.


Ingrid Calvo Ivanovic, Project Work Coordinator. Master in Sensorial Surface Design. Color, Material and Finish design for interiors and furniture
“La collaborazione con Alcantara ha permesso ai nostri studenti di reimmaginare come materiali di alta qualità possano creare le nuove esperienze di vita di domani. Dai resort agli spazi museali, i nostri studenti hanno esplorato mondi inaspettati in cui Alcantara diventa un linguaggio di innovazione ed emozione”.
Un dialogo creativo capace di inspirare i nuovi talenti
In un contesto multidisciplinare che ha coinvolto anche altri istituti come Milano Fashion Institute, SPD – Scuola Politecnica di Design di Milano, IED Torino e IED Milano, Alcantara ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare le potenzialità del materiale in molteplici ambiti progettuali.
I partecipanti hanno lavorato a stretto contatto con il materiale, indagandone i valori espressivi e testandone le performance tecniche ed estetiche. Ne è nato un dialogo creativo che ha rafforzato il legame tra ispirazione e realtà produttiva, confermando Alcantara come linguaggio innovativo e distintivo nel design, capace di ispirare le nuove generazioni e di dare forma a soluzioni avanguardiste in cui estetica, funzionalità e identità si intrecciano con i valori fondanti del Made in Italy, della maestria artigianale e dell’innovazione tecnologica.