La storia di Alcantara inizia negli anni ’70 da un’innovazione tecnologica che ha dato vita a un materiale unico al mondo, capace di coniugare funzionalità ed eleganza estetica.
Nata da un brevetto giapponese e sviluppata interamente in Italia, Alcantara ha intrapreso fin da subito un percorso di eccellenza che nel tempo l’ha resa simbolo di avanguardia e unicità.
ALCANTARA: OLTRE 50 ANNI DI ECCELLENZA ITALIANA
Dal suo debutto negli anni ’70, Alcantara ha intrapreso un percorso unico, affermandosi come simbolo di design italiano, eleganza, innovazione e versatilità.
(Video) I 50 anni di Alcantara
Dagli anni '70
Collaborazioni iconiche con case di moda e designer
Negli anni ’70, il mondo della moda e degli accessori di lusso è tra i primi a coglierne le potenzialità. Stilisti di fama internazionale come Gianni Versace e Walter Albini ne apprezzano la versatilità, la bellezza e la qualità 100% Made in Italy.
Alcantara per Gianni Versace – VOGUE ITALIA, 1981
Negli anni successivi, Alcantara consolida la sua presenza grazie a collaborazioni con case di moda e designer di rilievo come Lanvin, Karl Lagerfeld, Y’s e Swarovski, trasformando visioni artistiche e stilistiche in prodotti distintivi ed esclusivi, capaci di anticipare i trend della moda contemporanea.


1) Pubblicità Herno, anni ’80
2) Max Mara, SS 2025
Dagli anni '70
Innovazione nel mondo dell’auto
Parallelamente, a partire dal 1974, Alcantara debutta nel mondo automotive, rivestendo gli interni della Lamborghini Bravo disegnata da Bertone, una concept car che segna una svolta nel design e nell’innovazione dei materiali.


Lamborghini Bravo by Bertone, 1974
Nel 1978 entra anche nella Fiat X1/9 e, qualche anno dopo, nel 1984, viene scelta da Giorgetto Giugiaro per gli interni dell’iconica Lancia Thema.
Da quel momento, Alcantara diventa un riferimento per i marchi più prestigiosi, tra cui Ferrari, Lamborghini, Maserati, Porsche e McLaren, grazie alle sue qualità distintive: morbidezza al tatto, grip, resistenza, comfort e possibilità di personalizzazione estetica senza precedenti.


1) Interni Alcantara nella Lancia Thema, 1978
2) Interni Alcantara nella Maserati BiTurbo, 1981
Dagli anni '80
Eleganza e Sensorialità nell'Interior Design
Dal debutto negli anni ’80 fino alle più recenti interpretazioni moderne, Alcantara è protagonista anche nel mondo del design d’interni grazie a collaborazioni con marchi di prestigio come Ligne Roset, Minotti e Molteni&C.
Tra i prodotti iconici rivestiti dal materiale, spicca il divano modulare Togo di Ligne Roset progettato da Michel Ducaroy nel 1973 e reinterpretato negli anni ’90 con diverse versioni in Alcantara che ne hanno esaltato eleganza e sensorialità.


Il divano Togo di Ligne Roset in Alcantara, 1973
Oltre ai brand di arredamento più noti, Alcantara ha dato forma alle visioni artistiche di designer di fama internazionale come Giulio Cappellini, Marcel Wanders e Nendo, traducendole in capolavori di design. Inoltre, ha partecipato a numerose edizioni della Milano Design Week, presentando collaborazioni esclusive e installazioni immersive.


1) Cappellini – SChair by Tom Dixon, 1991
2) The Dream House of Alcantara – Milano Design Week, 2011
Dagli anni '90
Alcantara trasforma l'elettronica di consumo
L’innovazione di Alcantara entra nell’elettronica di consumo già a partire dagli anni ’90, trovando spazio in prodotti hi-tech come cuffie e speaker, per poi estendersi progressivamente a smartphone, dispositivi per la casa e computer portatili.
Nel corso del tempo, brand internazionali come RØDE, Samsung, TCL e Motorola hanno scelto il materiale per la capacità di trasformare i prodotti tecnologici in oggetti di design.
Un capitolo significativo di questa storia è la collaborazione con Microsoft: dal 2017, Alcantara riveste le tastiere dei dispositivi Surface Laptop e Surface Pro, aggiungendo eleganza e comfort.


1) Microsoft Surface Laptop, 2017
2) Nokia 7200, 2004
Dagli anni 2000
Eccellenza made in Italy tra arte, cultura e design
Il legame di Alcantara con arte e cultura si consolida negli anni 2000 attraverso prestigiose collaborazioni con designer e importanti istituzioni museali internazionali tra cui il MAXXI di Roma, il Victoria and Albert Museum di Londra, lo Yuz Museum di Shanghai e il Mori Art Museum di Tokyo. Curatori e artisti come Domitilla Dardi, Ross Lovegrove, Davide Quadrio, Alberto Biasi e Patricia Urquiola hanno scelto Alcantara per la sua capacità di coniugare estetica, tattilità e visione creativa: il materiale diventa così un vero medium, uno strumento per esprimere pienamente l’immaginazione artistica.


1) Nine Journeys Through Time. Yuz Museum Shanghai, 2019
2) LOCAL ICONS. Greetings from Rome. Progetto Alcantara – MAXXI, 2015
Da oltre cinquant’anni, Alcantara è riconosciuta a livello internazionale come simbolo di eleganza e innovazione, capace di trasformare ogni prodotto e superficie in un’esperienza visiva e sensoriale unica. La sua versatilità attraversa moda, automotive, design d’interni ed elettronica di consumo, confermando il suo ruolo come espressione contemporanea dell’eccellenza Made in Italy e come materia capace di tradurre visioni in realtà tangibili.