SOSTENIBILITÀ

L'impegno alla sostenibilità per Alcantara non è un effetto collaterale, ma un'esigenza primaria.

Scopri

L'impegno alla sostenibilità per Alcantara

Per Alcantara, l’impegno alla sostenibilità è un valore fondante, integrato in ogni aspetto dell’identità aziendale e delle sue attività. Da anni l’azienda adotta un modello di sviluppo che promuove un equilibrio tra dimensione economica, sociale e ambientale.

Coinvolgendo l’intera organizzazione, la sostenibilità si è affermata come principio guida e cultura condivisa, supportata da un approccio sistemico e trasparente, orientato a generare un impatto concreto e duraturo. Ogni scelta è guidata da una responsabilità concreta verso il futuro.

Pilastri fondamentali

L’impegno di Alcantara si articola su pilastri chiave: la Carbon Neutrality, l’adozione delle pratiche di economia circolare e l’utilizzo di materiali riciclati e l’approvvigionamento responsabile. A questi si affianca una costante attenzione all’innovazione tecnologica e ai processi produttivi sostenibili, in linea con le più recenti normative europee e internazionali.

Carbon Neutral dal 2009

Alcantara è stata la prima realtà italiana e tra le prime al mondo del settore industriale ad aver ottenuto, nel 2009, la certificazione di Carbon Neutrality TÜV SÜD, un autorevole organismo di certificazione internazionale indipendente. Da allora, questo impegno è stato mantenuto e rafforzato attraverso una rigorosa strategia di misurazione, riduzione e compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso l’acquisizione di crediti di carbonio da Progetti di Compensazione Certificati e Verificati.

Nella consapevolezza che la compensazione delle emissioni non sia la soluzione finale, Alcantara riconosce il valore dei crediti di carbonio come strumento utile per accelerare la lotta al cambiamento climatico e contribuire alla riduzione delle emissioni globali, anche oltre la propria catena del valore.

Scarica il “Carbon Neutrality Claim”
Scarica il documento “Opinion Carbon Neutrality”

Il Report di Carbon Neutrality può essere fornito su richiesta. Contattaci.

alcantara_carbon_neutral

Materie prime, componenti riciclati ed economia circolare

Alcantara integra i principi dell’economia circolare in ogni fase del ciclo produttivo, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un uso più efficiente delle risorse. È già disponibile una speciale versione di Alcantara® composta per il 68% da poliestere riciclato post-consumo certificato.

L’azienda è inoltre impegnata a incrementare ulteriormente l’impiego di materiali riciclati, senza compromessi su performance, qualità o estetica. In aggiunta, Alcantara ha avviato progetti di ricerca avanzata sul riciclo a fine vita del materiale, collaborando con startup innovative per sviluppare tecnologie in grado di recuperare integralmente il componente in poliestere.

Un primo progetto pilota è stato realizzato in occasione dell’installazione “Seed Bed” di Studio Ossidiana, parte della mostra MAXXI BioGrounds a Venezia: il materiale utilizzato è stato rigenerato ottenendo conferma della possibilità di recuperare completamente la componente poliestere del materiale a fine vita.

alcantara_seed_bed

Approvvigionamento responsabile

Alcantara promuove un approvvigionamento responsabile, collaborando con la propria catena di fornitura dal 2007 per diffondere una cultura della sostenibilità e garantire il rispetto dei diritti umani, degli standard ambientali, etici e di lavoro.

L’azienda richiede ai fornitori il rispetto di rigorosi criteri ambientali e sociali, supportati da audit in sito, valutazioni di rischio, sottoscrizione del Codice Etico e adesione ai principi della norma SA8000®. Vengono incentivati interventi mirati all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni e all’uso di materiali riciclati o a basso impatto.

Nel tempo, Alcantara ha ampliato il monitoraggio della supply chain includendo nuovi fornitori nel calcolo e nella compensazione delle emissioni di CO₂, contribuendo così a una filiera sempre più sostenibile e trasparente.

alcantara_stabilimento_produttivo
2025

Bilancio di sostenibilità

Alcantara ha perseguito con sempre maggiore impegno la strada della sostenibilità redigendo ogni anno, dal 2009, il bilancio di sostenibilità.
Un atto di trasparenza che racchiude tutte le iniziative e le azioni a favore della salvaguardia dell’ambiente e delle persone.

Vai al Bilancio

cover_report_sostenibilita_alcantara_2025

Le Certificazioni

Alcantara ha conseguito le principali certificazioni ambientali e di prodotto a livello internazionale, frutto di processi rigorosi e verifiche indipendenti. Questi riconoscimenti confermano l’impegno dell’azienda verso qualità, sostenibilità e trasparenza, rafforzando la fiducia degli stakeholder e supportando l’allineamento alle normative in evoluzione.

alcantara_certificazioni

Certificazioni Ambientali

Certificazione del sistema di gestione ambientale

UNI EN ISO 14001

Certificazione del sistema di gestione ambientale che attesta il controllo e il miglioramento continuo delle performance ambientali aziendali.
Certificazione Carbon Neutral Riconoscimento della neutralità climatica raggiunta attraverso la riduzione e compensazione delle emissioni di CO₂.
Certificazione Energetica ISO 50001 Attesta l’adozione di un sistema di gestione dell’energia volto a migliorarne l’efficienza e a ridurre i consumi energetici.

Certificazioni di Prodotto

 

Oeko-Tex Standard 100 Certifica l’assenza di sostanze nocive nei prodotti tessili, garantendo sicurezza per la salute umana.
Recycled Claim Standard Attesta la presenza e la tracciabilità di materiali riciclati all’interno del prodotto.

Progetti di Compensazione

Scopri la mappa interattiva dei progetti di compensazione ambientale di Alcantara.

  • FY 2025
  • FY 2024
  • FY 2023
  • FY 2022
  • FY 2021
  • FY 2020
  • FY 2019
  • FY 2018
  • FY 2017
  • FY 2016
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
FY 2025
  • Batumi

    Hydroelectric

  • Belen

    Wind

  • Kullu

    Hydroelectric

  • Nuova Delhi

    Solar

FY 2024
  • Haicheng City

    Landfill Gas

  • Batumi

    Hydroelectric

FY 2023
  • Fuxin

    Wind

  • Thanh Hóa

    Hydroelectric

  • Asahan river (Sumatra)

    Hydroelectric

FY 2022
  • Lapseki

    Wind

  • Charanka

    Solar

  • Altay

    Hydroelectric

  • Bujagali

    Hydroelectric

  • Uluabat

    Hydroelectric

FY 2021
  • Dapein River

    Hydropower

  • Andhra Pradesh

    Wind

  • Hainan

    Biogas

  • Ulan Bator

    Cookstoves

FY 2020
  • Dacca

    Cooking

  • Nouakchott

    Wind

  • Chungchongnam‒do

    Cogeneration

FY 2019
  • Rawson

    Wind power

  • Zoba Debub

    Water saving

  • Dongdongtan

    Photovoltaic

  • Karnataka

    Wind power

FY 2018
  • Tamil Nadu

    Wind power

  • Rawson

    Wind power

  • Zoba Debub

    Hydroelectric

  • Dongdongtan

    Photovoltaic

  • Karnataka

    Wind farm

FY 2017
  • Chonburi province

    Biomass

  • Champasak Province

    Hydroelectric

  • Baja California Sur

    Photovoltaic

  • Tamil Nadu

    Wind

  • Gansu Province

    Photovoltaic

  • Changbin e Taichung

    Photovoltaic

FY 2016
  • Chonburi province

    Biomass

  • Kafeate e Prony

    Wind

  • Kampala

    Cooking facilities

  • Youshui river (Youyang County)

    Hydroelectric

2014
  • Qiabuqia

    Hydroelectric

  • Gujarat

    Wind

  • Haijing* e Yixing

    Photovoltaic (2 plants)

2013
  • Changbin e Taichung

    Wind

  • Talca

    Hydroelectric

  • Accra

    Cooking facilities

2012
  • Nairobi

    Production of drinking water

  • Tra Linh

    Hydroelectric

  • Wangkui

    Biomass

2011
  • Haikou

    Hydroelectric

  • Saraburi

    Biomass

  • Tocantins

    Biomass

2010
  • Izmir

    Wind

  • Hukou

    Hydroelectric

  • Maharashtra

    Geothermal

2009
  • El Ocota

    Hydroelectric

  • Palmerston North

    Wind

  • Mysore State

    Hydroelectric

Bilancio di sostenibilità

Scarica il nuovo report di sostenibilità.
We Chat Close